Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cooperativa Culturale Capit

Via Gradenigo, 6 – 48122 Ravenna
Tel. 0544.591715
info@capitra.it
Presidente: Romano Argnani
Amministratore delegato: Rag. Ubaldo Agnoletti

La Cooperativa culturale Capit promuove e gestisce alcuni progetti consolidati nel tempo e divenuti patrimonio condiviso della città di Ravenna e del suo territorio. In particolare, attraverso una convenzione col Comune di Ravenna, la Cooperativa cura le rassegne:

  • Ritroviamoci al Rasi
    Spettacoli pomeridiani di teatro amatoriale in lingua e in dialetto romagnolo. La rassegna si svolge ininterrottamente dal 1982.
  • Teatro musica
    Spettacoli di operetta, musica di tradizione e musical presso il Teatro Alighieri di Ravenna. La rassegna si svolge ininterrottamente dal 1985.

Cura inoltre:

  • Un poeta da ricordare, rassegna dedicata ai grandi poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento, in collaborazione con il Centro Relazioni Culturali di Ravenna.

Cura infine le pubblicazioni delle Edizioni Capit