Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Perché un paesaggio ha un’anima, anzi molte anime? Perché associare una realtà in apparenza fisica e visiva come la fotografia con una dimensione tutta interiore e molto umana come la poesia?
Quattro artisti, tre poeti e un fotografo, cercheranno di dare risposta a queste domande sullo sfondo di Marina di Ravenna in occasione della serie di appuntamenti targati Capit Le anime del paesaggio e della poesia. I tre incontri previsti dalla rassegna vedranno l’alternarsi di tre grandi nomi della poesia italiana contemporanea: il protagonista della poesia romagnola moderna Nevio Spadoni (Premio Ubu 2000, Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2012 e Premio Guido Gozzano 2013), il cantore di una “Marina piena di luce, vento di presenze umane e di mare” Luciano Benini Sforza (Premio Concorso Nazionale di Poesia  Galileo Galilei 1991, Premio Vallesenio 2004) e Eugenio Vitali (Premio speciale Dino Campana 1984 e Premio Internazionale Moncalieri 2006), che con il suo occhio ironico e lucido sa esprimere la società presente mettendone in luce i falsi miti e le criticità. I tre poeti (e autori teatrali, nel caso di Spadoni), le cui opere sono state tradotte e pubblicate in paesi come Stati Uniti, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, sono tutti a loro modo interessati a cogliere e fissare la bellezza nella sua dimensione più autentica, umana e universale, ma anche ad esprimere la loro creatività.

Questa ricerca è condivisa con il fotografo Fausto Meini, il quale, parallelamente alla rassegna, dal 7 al 23 luglio esporrà le sue opere alla Galleria FaroArte. Meini, nel fotografare la natura non si limita all’apparenza o alla normale e descrittiva “cartolina”, ma con un’interiorizzazione romantica e un senso della bellezza da classico, si immerge nel paesaggio, si fonde con i suoi diversi colori, le sue luci, i suoi ambienti, cercando di fermare ed esaltare il senso del bello. All’interno della mostra verrà presentato anche un progetto di videopoesie a cura dell’artista e in collaborazione con Luciano Benini Sforza.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Incontri con i Poeti

Piazzale Marinai d’Italia, ore 21.00

7 luglio – Luciano Benini Sforza
14 luglio – Nevio Spadoni
21 luglio – Eugenio Vitali

Mostra fotografica a cura di Fausto Meini

7 – 23 luglio 2017 Galleria FaroArte

Apertura: mercoledì, venerdì e domenica
Ore 21.00 – 23.00
Inaugurazione: venerdì 7 luglio, ore 22.30

Galleria FaroArte