Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Capit Incontra 2017

Conversazioni dedicate a letteratura, storia, attualità e tradizioni. Appuntamenti all’aperto nelle serate estive con autori e protagonisti della cultura locale e nazionale. Tutti gli incontri si svolgeranno in Piazzale Marinai d’Italia, a Marina di Ravenna, ed avranno inizio alle ore 21.

5 luglio 2017 – Franco Gabici
Fatti e personaggi della vecchia Ravenna
Dalla “Mariola” a “Garibaldi”: una passeggiata ideale per le strade di Ravenna alla ricerca di un tempo perduto che ancora affascina.

 

 

12 luglio – Giuseppe Bellosi
Viaggio nella Romagna del dialetto

 

 

 

19 luglio – Eraldo Baldini e Susanna Venturi
Prima del “Liscio”.
Il ballo e i balli nella vecchia tradizione della Romagna
(Il Ponte Vecchio)
In apertura e in chiusura interventi del gruppo di ballerini “Amici della Banda de’ Grel”, per una dimostrazione di antichi balli popolari della nostra terra.

 

26 luglio – Letizia Magnani
Quella strana idea di Romagna (Minerva Edizioni)
Una delle più belle storie di amicizia per la Romagna e con la Romagna: lo storico incontro tra Alteo Dolcini e Max David, da cui cinquant’anni fa nacque il Tribunato di Romagna.

 

 

2 agosto – Nevio Spadoni
Ce lo conto io il fatto…

Racconti un po’ demenziali, in un italiano dialettizzato, tipico del parlare delle persone non acculturate di una volta, scritti e interpretati dall’autore stesso.

 

 

9 agosto – Stefano Sante Cavina
Orlando. Storia di un romagnolo partigiano in Piemonte (Edizioni Moderna)
Una storia vera: quella del padre dell’autore, che narra le vicende di un ragazzo di vent’anni costretto dalla guerra ad attraversare tragiche vicissitudini, colme di umanità, incoscienti azioni eroiche e smarrimento.

 

La rassegna è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comuune di Ravenna. Organizzata da Capit in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna, si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Archivio