Sabato 5 aprile, alle ore 16.00, presso la sala Alberto Martini del Museo d’Arte della città
l’Associazione Capit Ravenna e la Società di Studi Ravennati, invitano la cittadinanza alla conferenza di Massimo Pulini sulla figura e l’opera della pittrice bolognese Elisabetta Sirani
(Bologna, 1638 – 1665) alla quale ha dedicato una monografia appena pubblicata.
In dialogo con Gianfranco Tondini l’autore approfondirà la conversazione sui dipinti, i disegni e le incisioni che si sommano alle già tante opere note della pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l’artista e che le valsero in vita elogi e sonetti.
L’attenzione si concentrerà anche sulle pagine del Diario di Elisabetta, che iniziò a scrivere appena diociottenne, e dal quale si traggono notizie fondamentali per l’individuazione delle sue opere e per la comprensione del suo percorso umano ed artistico.
Intervengono Maria Cristina Carile (presidente Società di Studi Ravennati) e Antonella Casadio (presidente Fidapa Ravenna).
Con il patrocinio di www.comune.ravenna.it e la collaborazione di Fidapa sezione di Ravenna.