Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sabato 18 settembre inaugura, alle ore 18:30, La misura dell’essere, mostra collettiva di Liliana Santandrea, Luciana Ceci, Laura Pagliai e Manuela Toni. Continua la ricchissima programmazione della Galleria FaroArte di Marina di Ravenna. L’evento espositivo, curato da Michela Bernardini, sarà visitabile fino al 3 ottobre.

La misura dell’essere

L’esposizione collettiva (BiArt Gallery) affronta il tema del pregiudizio e del pensiero critico da esso
contaminato: giudicante. La mostra presenta – attraverso opere di scultura, pittura, incisione e fotografia – una visione artistica tutta al femminile.

Non si forma in modo casuale o per scelta individuale momentanea, il pregiudizio sociale e lo stereotipo sono presenti nella personalità e nel patrimonio culturale del singolo e del gruppo sociale. Il risultato di un pensiero giudicante, si traduce poi in comportamento, atteggiamento quotidiano di vita, abitudine.
Diveniamo cittadini di un mondo interiore inquinato e camminiamo là fuori come l’involucro di un’anima compromessa. Diveniamo vittime e insieme carnefici, nostra volta parte di uno sfondo sociale giudicante.
Divengono usuali, senza alcuna distinzione di genere, meccanismi difensivi inconsapevoli che definiscono la misura dell’Essere contemporaneo che si fa “grande” o tanto “piccolo”.

Michela Bernardini

Le artiste

“Le etichette, le mode, i pettegolezzi, gli stereotipi e i pregiudizi ci plasmano come persone. Ci piace
pensare di essere liberi, ma le parole hanno un potere che condizionano le nostre scelte e spesso si
trasformano in realtà che intrappolano noi e i nostri Sogni.” Laura Pagliai

 “I pregiudizi ci mostrano una realtà alterata e ci portano a credere che quello che pensiamo sia vero…” Luciana Ceci

“Donne usate, zittite, con i loro blocchi mentali ed interiori, con i loro sguardi supplichevoli di vittime
incapaci di fuggire allo stereotipo sociale” Manuela Toni

“L’immagine multipla di una figura femminile riassume l’essenza del vivere la città, ma quando la stessa immagine si fa singola e centrale, emergono le tracce di un’evoluzione individuale che sottolinea la dinamicità dei pensieri e delle cose. Per vivere la quotidianità di una donna, ci vuole ironia.” Liliana Santandrea

Galleria FaroArte

La Mostra potrà essere visitata ad ingresso libero e nel rispetto delle norme vigenti in materia di contrasto al covid il venerdì dalle 17:00 alle 19:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00.
La Galleria FaroArte è a Marina di Ravenna, in Largo Walter Magnavacchi, 21.