Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo.

Charlie Chaplin

Torna ESIAPOESIA il progetto laboratoriale di KantieriTeatrali dedicato alla poesia.
La poesia, non inventa, ma ci cambia il modo di vedere. E’ proprio questo l’intento del laboratorio, oltre a quello di offrire momenti di svago e tranquillità mediante l’ascolto, la lettura e l’analisi di testi poetici. Alla ricerca del meccanismo che fa emozionare.
L’obiettivo sarà quello di stimolare, oltre la fantasia, anche la curiosità verso un genere poco conosciuto; potenziando le capacità di ascolto e di lettura, affinando l’uso del linguaggio e della comprensione.
La conoscenza della struttura del testo e la lettura di testi classici e contemporanei tracceranno poi una strada, con l’invito di costruire un personale tragitto di elaborazione di propri versi, attraverso gli strumenti offerti.
“La poesia è l’espressione più nobile dell’animo umano”, eleviamoci!

Il programma del corso

Per informazioni, contattare la segreteria della Capit di Ravenna. Il calendario potrebbe subire variazioni in relazione al sopraggiungere di eventi, che verranno comunque anticipatamente comunicate

Kantieri Teatrali – Il gruppo Facebook