Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sabato 27 aprile alle ore 21,00 il Teatro Alighieri ospita l’ultimo appuntamento della rassegna Teatro Musica 2019.Giunta alla sua XXXIII edizione, è organizzata da CAPIT in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna. Sul palco la Compagnia dell’Alba che, dopo Aggiungi un posto a tavola (2016) e Tutti insieme appassionatamente (2017) porta in scena una nuova coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo. Nunsense,…le amiche di Maria di Dan Goggin nella traduzione ed adattamento curato da Fabrizio Angelini, che firma anche le coreografie e la regia in collaborazione con Gianfranco Vergoni.

Nunsense, il musical ispiratore del famoso film Sister Act, ha debuttato a New York il 12 dicembre del 1985. E’ stato replicato per otto anni consecutivi, aggiudicandosi ben quattro premi Outer Critics Circle Awards. Considerato il miglior musical off-Broadway, l’opera è stata rappresentata in tutto il mondo in ben 26 lingue diverse.

Nunsense, il musical

Impegnate a giocare a Bingo le Focolarine, la Madre Superiora ed un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo. Tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica per dare a tutte una degna sepoltura sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore. Ma le “Amiche di Maria” non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per una raccolta di fondi, per donare loro un più appropriato riposo eterno.

Questa le premesse dell’esilarante spettacolo, nel quale le consorelle cantano, ballano e recitano, ognuna con la sua storia, dimostrando le proprie capacità ma anche le proprie umane debolezze. L’adattamento ambienta la vicenda nell’Italia dei giorni nostri ed i personaggi, ben informati su fatti di cronaca e personaggi contemporanei, rendono lo spettacolo particolarmente attuale. Dopotutto il sottotitolo “le amiche di Maria” ha un chiaro intento allusivo.
Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo e Valentina Di Deo sono le principali interpreti. La direzione musicale è affidata a Gabriele De Guglielmo, le scene sono di Gabriele Moreschi e i costumi di Pamela De Santi. Light designer è Alberto Tizzone e sound designer Alberto Soraci. Aiuto regista Alessia De Guglielmo.

Il programma della rassegna

Prezzi da 10,00 a 27,00 € con riduzioni per over 65, under 26, abbonati alla stagione lirica e a dipendenti e associazioni convenzionate con Capit. I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso il teatro Alighieri oppure on-line sul sito www.teatroalighieri.org.

Per info e prenotazioni Biglietteria Teatro Alighieri Tel. 0544 249244.