Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La notte e i suoi misteri

Il maestro Erio Carnevali presenta una serie di lavori legati al tema della notte. Una sfida che l’artista ha voluto affrontare per avvicinarsi alla realtà più intima dell’uomo tramite il linguaggio dell’arte.

Carnevali ci lascia allora immergere con lui nel buio realizzato su una tela o sui diversi materiali che utilizza. L’artista, d’altra parte, pone in discussione l’osservatore e l’atto stesso di osservare, poiché ‘osservare’ la notte porta con sé una implicazione estetica, psicologica, infine etica, che trascende la normalità cui siamo abituati. Chi osserva queste opere si sente chiamato a fare uno sforzo ideale per leggere i segni della notte, quelli che l’artista ha colto per noi.
Dipingere la notte è la sfida che Erio Carnevali ha voluto affrontare con questi suoi ultimi lavori. L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ha esposto da marzo a maggio le sue nuove opere invitando il pubblico a goderne l’effetto estetico, ma anche a riflettere sui suoi significati reconditi.

Erio Carnevali

Erio Carnevali nasce a Modena. Inizia la sua carriera pittorica nei primi anni Settanta, occupandosi al tempo stesso di comunicazione aziendale, editoria d’arte per ragazzi, scenografie per il teatro, il cinema e la televisione. Esperienze eterogenee, che rivelano la personalità curiosa e colta dell’artista.
Attivo nel design con importanti gruppi industriali, collabora con architetti come Paolo Portoghesi, con scrittori e poeti come Giuseppe Pederiali, Waldo Leywa e Erri De Luca e cantautori e musicisti come Paolo Conte e Vinicio Capossela.
Attualmente vive e lavora fra Italia, Germania, Francia, Belgio e Stati Uniti. Le molteplici e importanti personali a lui dedicate, in Italia, Europa e nelle Americhe, gli hanno valso una vasta presenza nelle collezioni pubbliche e private in tutto il mondo ed una importante ed estesa bibliografia.
Sue opere e riferimenti a lui dedicati sono visibili sul sito ufficiale: www.eriocarnevali.com

Info: 0544 591715
e-mail: info@capitra.it

Il programma della Galleria

Galleria FaroArte su Facebook